
Lavare il sacco a pelo: come prendersi cura correttamente di piumino e fibre sintetiche
Ami l’outdoor e ti piace dormire in tenda? Allora è inevitabile: prima o poi dovrai lavare il tuo sacco a pelo. Con i nostri consigli scoprirai se è meglio lavarlo in lavatrice o a mano, la temperatura corretta e altri preziosi accorgimenti.
Consigli su come lavare correttamente il tuo sacco a pelo
Con quale frequenza si dovrebbe lavare un sacco a pelo?Lavare il sacco a pelo: fibre sintetiche o piumino
Asciugatura del sacco a pelo
Conservare correttamente un sacco a pelo
-  
In linea di principio tutti i sacchi a pelo si possono lavare. Però dovresti farlo solo in caso di sporco intenso e il più raramente possibile. Perché? Lavaggi troppo frequenti o scorretti possono danneggiare i materiali e far perdere al sacco a pelo il suo potere riempitivo. Quindi sconsigliamo di lavare un sacco a pelo nuovo. Oltre a essere inutile, potrebbe persino danneggiare il tuo nuovo acquisto.
Anche se il sacco a pelo presenta macchie leggere o un odore di muffa, non è necessario lavarlo subito completamente. Prima potresti provare a rimuovere lo sporco con una spugna, acqua tiepida e una spruzzata di detersivo per piatti.
Per contrastare i cattivi odori fai prendere aria al tuo sacco a pelo regolarmente. Appendilo il più spesso possibile con la cerniera aperta in un luogo asciutto. Evita di esporlo direttamente alla luce del sole, poiché i raggi UV potrebbero danneggiarne il materiale. L’ideale è stendere il sacco a pelo in posizione orizzontale sulla tenda la mattina dopo il risveglio o appenderlo sulla portiera dell’auto aperta.
Se questi accorgimenti non eliminano lo sporco o il cattivo odore, allora è il momento di lavare il tuo sacco a pelo, preferibilmente con un prodotto per la cura specifico. Di norma è necessario lavarlo solo dopo 50-60 notti di utilizzo. Se utilizzi un pigiama lungo o un sacco lenzuolo lavabile (uno strato interno sottile), puoi ritardare ulteriormente il lavaggio.
 -  
Siamo giunti alla domanda: come lavare correttamente un sacco a pelo? La risposta dipende dalla tipologia del sacco a pelo. Un sacco a pelo sintetico sarà molto più semplice da pulire rispetto a un sacco a pelo in piumino, poiché le fibre sintetiche sono meno delicate. In entrambi i casi, è importante controllare innanzitutto le indicazioni sull’etichetta. Questa fornisce informazioni sulla possibilità di lavare il sacco a pelo in lavatrice, sulla temperatura corretta e sul programma da selezionare.
Di norma, per lavare un sacco a pelo sintetico dovresti procedere come segue.
- Chiudi i bottoni, le cerniere e le chiusure a strappo.
 - Controlla se il sacco a pelo presenta strappi o altri danni e riparali.
 - Se necessario allenta i cordoncini di serraggio.
 - Gira il sacco a pelo a rovescio. Così preservi il materiale esterno.
 - La lavatrice deve avere una capacità di almeno 8 chilogrammi.
 - Impostala su 30 gradi e seleziona un ciclo per delicati.
 - Scegli un programma di centrifuga breve.
 - Utilizza un detersivo per capi delicati o un detersivo per capi funzionali.
 - Non aggiungere ammorbidenti o candeggina!
 
I modelli in piumino richiedono un’attenzione diversa. In questo caso è consigliabile il lavaggio a mano. Qui di seguito scopri come lavare un sacco a pelo in piumino in tutta semplicità.
- Chiudi i bottoni, le cerniere e le chiusure a strappo.
 - Controlla se il sacco a pelo presenta strappi o altri danni e riparali.
 - Se necessario allenta i cordoncini di serraggio.
 - Gira il sacco a pelo a rovescio. Così preservi il materiale esterno.
 - Riempi una vasca da bagno pulita con acqua tiepida.
 - Immergi completamente il sacco a pelo nell’acqua finché il materiale non è completamente inzuppato.
 - Utilizza un detersivo per piumini.
 - Non aggiungere ammorbidenti o candeggina!
 - Massaggia il detersivo sul sacco a pelo delicatamente. Fai attenzione a non tirare o strizzare troppo il tessuto, altrimenti le cuciture potrebbero strapparsi.
 - Lascia il sacco a pelo in ammollo da mezz’ora a un’ora.
 - Scarica l’acqua e risciacqua accuratamente e più volte il sacco a pelo finché non si forma più schiuma.
 - Comprimi delicatamente il sacco a pelo.
 
 -  
Per farlo asciugare, stendi il sacco a pelo ben disteso in orizzontale su uno stendino. Non appendere il sacco a pelo in verticale, poiché il materiale esterno e le cuciture potrebbero rovinarsi! Lascia asciugare il sacco a pelo all’aria aperta per una giornata o non meno di qualche ora. Successivamente puoi metterlo in un’asciugatrice con una capacità di almeno otto chilogrammi. A questo punto procedi come segue.
- Seleziona un programma per delicati.
 - Imposta al massimo 40 gradi (osserva le indicazioni sull’etichetta!).
 - Insieme al capo, inserisci nel cestello tre palline da tennis pulite. In caso di modelli in piumino, queste contribuiscono a smuovere l’imbottitura restituendo al sacco a pelo il suo potere riempitivo.
 
 -  
Con i seguenti consigli aggiuntivi per la conservazione del tuo sacco a pelo potrai godertelo a lungo.
- Riponi il sacco a pelo nella relativa custodia solo se completamente asciutto e pulito.
 - Durante questa operazione la regola è: non arrotolare, ma infilare! Così preserverai sia le fibre sintetiche sia il piumino.
 - Una volta a casa, togli il sacco a pelo dalla custodia di compressione e riponilo in una custodia più grande. In questo modo manterrà più a lungo il suo potere riempitivo.